La dolcezza del pomodoro
La storia del datterino risulta ancora incerta: si tratta comunque di incroci di provenienza asiatica. Affermatosi inizialmente sul mercato anglosassone, da pochi anni si è diffuso sul mercato italiano con un forte gradimento da parte dei consumatori.
Infatti, sino alla fine degli anni ottanta nelle case degli italiani si consumavano, quasi esclusivamente, i classici pomodori insalatari, di forma e grandezza variabili e di colore dal verde al rosso. Pomodori di questo tipo, a volte di colore giallo rossastro, venivano coltivati prevalentemente negli orti familiari del meridione e definiti «da serbo» perché vi era l’usanza di appenderne i grappoli al riparo dalle intemperie e conservarli per il consumo invernale.
Oggi troviamo una grande varietà di pomodori e tra questi spiccano quelli provenienti dalla fascia costiera del Ragusano. In quest’area, il clima, la temperatura, il suolo, la posizione e la salinità dell’acqua di irrigazione sono particolarmente adatti a produrre uno dei vanti dell’agroalimentare italiano.
I frutti, piccoli e di forma allungata, sono particolarmente apprezzati per la preparazione di sughi veloci, ma anche per insaporire le insalate. Ogni frutto pesa tra i 20 e i 40 grammi, ha una polpa consistente e non eccessivamente acquosa, protetta da una buccia spessa. Il gusto del pomodoro datterino è particolarmente equilibrato tra la sua parte acida e la sua parte zuccherina; è inoltre molto apprezzato per il suo apporto calorico.
Per le sue caratteristiche, il pomodoro datterino è spesso confuso con un’altra varietà, quella del pomodoro ciliegino. Benché questi due tipi di pomodoro siano molto simili soprattutto per quanto riguarda l’aspetto, hanno delle differenze considerevoli. Ad esempio il pomodoro datterino ha un grado zuccherino più alto rispetto al pomodoro ciliegino, risultando quindi più dolce; il pomodoro ciliegino ha una polpa molto più succosa rispetto a quello datterino, il che significa che impiegherà più tempo durante la cottura; infine la buccia del pomodoro datterino è più spessa rispetto a quella del pomodoro ciliegino.
-
Famiglia e genere
Solanaceae | Solanum -
Età in anni
7000 -
Provenienza
Sicilia -
Calorie per 100 grammi
18 -
Stagionalità
da Giugno a Settembre -
Condividi con i tuoi amici
Possiamo trasformare il datterino in:
- Passata
- Sughi pronti
- Interi al naturale
- Succhi
- Confetture
